Vuoi scriverci tu? Fallo!

    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua email (obbligatoria)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Rispondi alla domanda (verifica anti-spam)

    Home » Cerca per Categoria » Cultura(Pagina 9)

    78º anniversario dell’eccidio di Rio Farnese nel Comune di Bettola (PC)

    78º anniversario dell’eccidio di Rio Farnese nel Comune di Bettola (PC)

    78º anniversario dell’eccidio di Rio Farnese nel Comune di Bettola (PC), dove venne trucidato, insieme ai suoi uomini, il nostro concittadino Cap. Renato Raiola, il comandante partigiano “Romeo”. Il 12…

    Il Napoletano: lingua o dialetto?

    Spesso mi è stata rivolta la domanda se ritengo il Napoletano una lingua o un dialetto; francamente, forse un po’ per campanilismo, la mia risposta è sempre stata orientata per…

    ANGRI ´80 NOVEMBRE 2022

    ANGRI ´80 NOVEMBRE 2022

    Opera prima del giovane scrittore Antonio Corrado Mancino, “Fame, sete e amore”

    Opera prima del giovane scrittore Antonio Corrado Mancino, “Fame, sete e amore”

    Sui disturbi del comportamento alimentare (DCA) che insorgono prevalentemente durante l’adolescenza e sono patologie caratterizzate da una alterazione delle abitudini alimentari e da un’eccessiva preoccupazione per il peso e per…

    Il sigillo di S.Giovanni

    Dopo la presentazione al pubblico del libro San Giovanni e Angri, avvenuta lo scorso 10 ottobre e durante la quale sono state proiettate le immagini della Reliquia del Sangue di…

    Le dipendenze della Collegiata agli inizi dell’800

    Continuando la lettura degli Inventari Napoleonici del 1811, si riportano le notizie delle opere d’arte presenti a quell’epoca nelle chiese angresi dipendenti dalla Collegiata di San Giovanni Battista e si…

    Salerno, settembre 1943

    Lo scorso mese di luglio ha visto la luce un nuovo e interessantissimo libro sui tragici eventi accaduti nelle nostre plaghe dopo lo sbarco Alleato a Salerno, del settembre 1943,…

    La Confraternita della Madonna del Carmine negli inventari napoleonici

    Continuando nella lettura degli Inventari Napoleonici del 1811, conservati nell’Archivio di Stato di Salerno e iniziata con lo scorso numero del giornale, si legge dell’Inventario de quadri e statue esistenti…