Vuoi scriverci tu? Fallo!

    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua email (obbligatoria)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Rispondi alla domanda (verifica anti-spam)

    Home » Cerca per Categoria » Cultura(Pagina 31)

    Reperti archeologici angresi

    Chi ha avuto modo di visitare il Museo Archeologico Provinciale di Nocera Inferiore avrà sicuramente notato e apprezzato i reperti provenienti da Angri. Si tratta di un rilevante numero di…

    Il Municipio di Angri contro l’Intendenza di Finanza di Salerno

    Alla vigilia dell’unificazione nazionale i Savoia avviarono una rigida politica anticlericale, come peraltro era già accaduto sul finire degli anni Ottanta del ‘700 in Toscana e nell’impero napoleonico, ex Regno…

    Angri sulla torre di babele.‬ Il suo futuro: cosa è bene e cosa è male.

    Angri sulla torre di babele.‬ Il suo futuro: cosa è bene e cosa è male.

    All’inizio degli anni ’90, precipitando la Prima Repubblica e disintegrandosi la Balena Bianca (Democrazia Cristiana), cominciò la stagione, anche ad Angri, del Centrosinistra e delle tante speranze di un reale…

    UN COMIZIO SOCIALISTA NEL DOPOGUERRA

    Nell’immediato Dopoguerra le prefetture segnalavano al Ministero dell’Interno ogni attività pubblica o politica che avveniva nel territorio di competenza e che poteva avere risvolti sull’ordine pubblico. In questa casistica si…

    1945: L’Uomo Qualunque ad Angri

    Nel carteggio conservato presso l’Archivio Centrale dello Stato si trova una serie di documenti prodotti dalle Prefetture e inviati al Ministero dell’Interno per monitorare la situazione politica e l’ordine pubblico.…

    La Collegiata e leggi anticlericali ottocentesche

    Ripetutamente, durante l’intero corso dell’Ottocento, i beni ecclesiastici sono stati oggetto di “interesse” da parte dell’Autorità centrale. Gli ingenti patrimoni ecclesiastici, frutto di lasciti dei fedeli e di antiche transazioni,…

    L’organo della Collegiata

    Di recente è stata ripetutamente portata all’attenzione dell’opinione pubblica angrese la necessità di restaurare il monumentale organo presente sulla cantoria che sovrasta il portone centrale di accesso alla chiesa di…

    LA CHIESA DI VIA CONCILIO

    Sulla primitiva chiesa intitolata a Maria Santissima di Costantinopoli pochissime sono le notizie che emergono dagli archivi angresi. Sorta come dipendenza della Collegiata di San Giovanni Battista, dagli inizi dell’Ottocento…