L’Archivio Centrale dello Stato, fra i suoi fondi, conserva un interessante documento: un numero unico della testata la Voce Monarchica, pubblicato a Napoli nell’ottobre del ’46 (Ministero degli Interni –…
22/10/20160 CommentiLeggi Tutto
Nell’ambito de L’Inchiesta di Innocenzo X sui Regolari in Italia, la cui indagine è stata diretta da Giuseppe Galasso, il volume secondo, curato da Luigi Mascilli Migliorini, del 1992, tratta…
22/10/20160 CommentiLeggi Tutto
È noto a tutti che la prima ferrovia realizzata in Italia fu la Napoli – Portici. La tratta originaria era lunga 7 km e 250 metri e fin dall’inizio fu…
22/10/20160 CommentiLeggi Tutto
Vincenzo degli Uberti, che fra le sue vari cariche aveva quella di membro corrispondente della Reale Accademia delle Scienze di Napoli, nel 1844 dava alle stampe il volume dal titolo…
22/10/20160 CommentiLeggi Tutto
Negli Atti Parlamentari della Camera dei Deputati della XXIV Legislatura della tornata del 5 marzo 1915 si legge di un’interpellanza presentata dall’On. Dentice del seguente tenore: Il sottoscritto chiede d’interrogare…
22/10/20160 CommentiLeggi Tutto
Nel corposo volume del Summarium super virtutibus per la beatificazione e canonizzazione di Sant’Alfonso Maria de Liguori, stampato a Roma nel 1806 a cura della Sacra Rituum Congregatione, sono riportati…
22/10/20160 CommentiLeggi Tutto
Dagli appunti di storia del Canonico Assistente della Collegiata di San Giovanni Battista Pasquale Pannone si legge che … all’avvento al trono di Francesco II, gli angresi si apprestavano a…
22/10/20160 CommentiLeggi Tutto
Sulla figura, la vita e le imprese di Sant’Alfonso Maria Fusco autorevolissimi scrittori e vari eruditi hanno già lumeggiato dettagliatamente i grandiosi effetti delle sue opere; quindi, più che ripercorrere…
22/10/20160 CommentiLeggi Tutto