Il Novecento si apre in maniera drammatica per la casata Savoia, che da pochi decenni è riuscita ad unificare quasi completamente l’Italia (il processo risorgimentale e di unificazione nazionale si…
17/08/20170 CommentiLeggi Tutto
Ho accolto con vivo interesse l’invito del dott. D’Antuono ad “indagare” sui fatti della vita militare di Umberto Cosmo Orlando, deceduto durante l’ultimo conflitto mondiale. Quindi, come per il caso…
17/08/20170 CommentiLeggi Tutto
Al Liceo La Mura Conversazioni Senza Sbarre Cosimo Rega incontra gli studenti La scuola riveste un ruolo centrale nella diffusione tra i giovani della cultura della legalità e della convivenza…
29/07/20170 CommentiLeggi Tutto
Nato a Bagnoli Irpino tra il 1712 e il 1718, da genitori originari di Montesanto sulla Marcella in Basilicata, Jacopo Cestaro scopre presto il suo talento artistico. Trasferitosi a Napoli,…
27/07/20170 CommentiLeggi Tutto
Quasi 150 anni fa, il 28 ottobre 1869, nasceva ad Angri Carlo Perris, futuro Generale di Corpo d’Armata designato d’Armata e Senatore del Regno d’Italia. I Perris, che si ricordano…
25/07/20170 CommentiLeggi Tutto
Un ponderoso lavoro articolato in due tomi e curato da Marcello Pacifico, Maria Antonietta Russo, Daniela Santoro e Patrizia Sardina dal titolo Memoria, storia e identità, Scritti per Laura Sciascia,…
25/07/20170 CommentiLeggi Tutto
Un testo del 1678 dal titolo Biblioteca Napoletana, et apparato a gli huomini illustri in Lettere di Napoli e del Regno, scritto dal chietino Nicolò Toppi, riporta notizie del dotto…
25/07/20170 CommentiLeggi Tutto
La dominazione francese nel Regno di Napoli, seppur breve, produsse profonde modificazioni nell’assetto socio-politico-amministrativo del sud; l’abolizione del feudalesimo e la rosa di provvedimenti anticlericali con il successivo incameramento dei…
25/07/20170 CommentiLeggi Tutto