Abbiamo recentemente festeggiato il 75° anniversario dell’avvento della Repubblica, avvenuto in seguito all’esito del referendum popolare del 2 giugno 1946, con cui gli italiani (e le donne italiane per la prima volta!), scelsero di abbandonare la monarchia sabauda in favore del nuovo sistema governativo. Fu un risultato nient’affatto scontato, essendo larghi strati della popolazione favorevoli al sistema monarchico, con Napoli e la Campania fra i principali sostenitori dei Savoia. E non a caso la vittoria dei repubblicani causò gravi tumulti a Napoli, con morti e feriti, e le dimissioni in segno di protesta del Sindaco di Angri, Francesco Adinolfi, il 20 giugno seguente.
Ma poco o nulla si è sempre detto sulla Carta Costituzionale che venne introdotta come conseguenza della scelta repubblicana; fino ad allora, la Nazione aveva avuto lo Statuto Albertino quale legge fondamentale dello Stato, promulgato da Carlo Alberto di Savoia il 4 marzo del 1848 e successivamente adottato dal Regno d’Italia ad unificazione avvenuta.
L’opinione pubblica ha sempre associato la data del 2 giugno 1946 al referendum, omettendo che nella stessa circostanza venne eletta l’Assemblea Costituente; questo importantissimo passaggio non solo determinò l’inizio dei lavori per la stesura della Carta Costituzionale, ma di fatto, segnò la fine del CLN e la nascita vera e propria dei partiti che lo componevano. Ebbe vita dal 25 giugno 1946 al 31 gennaio 1948 e votò la fiducia ai vari governi che si susseguirono in quegli anni.
Al termine dell’iter per la sua approvazione, la Costituzione Italiana venne firmata da Enrico De Nicola il 27 dicembre 1947.
Tornando all’esito del referendum e prima dell’entrata in vigore della Costituzione, vennero presi da subito due importanti provvedimenti: l’introduzione del nuovo Tricolore, senza lo stemma sabaudo nel campo bianco, e l’obbligo di prestare un nuovo Giuramento di Fedeltà, questa volta alla Repubblica, da parte dei militari e dei funzionari pubblici.
Giancarlo Forino
Associazione PanacèA
--Ufficiale dell'Esercito di origine angrese, Giancarlo Forino risiede a Roma. Il Presidente Giorgio Napolitano lo ha insignito del titolo di Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana (2006) e della Medaglia Mauriziana al Merito per dieci lustri di carriera militare (2013). Per la ricerca storica la Presidenza del Consiglio dei Ministri gli ha conferito il Premio Cultura per la Sezione STORIA LOCALE (2000) e la Giunta Comunale presieduta dal dottor Giuseppe La Mura lo ha insignito della Cittadinanza Onoraria di Angri (2006). E' uno dei fondatori dell'Associazione ONLUS PanacèA. Oltre a varie iniziative editoriali realizzate a Roma, collabora da decenni con la testata ANGRI80; ha pubblicato vari libri e saggi per conto del Centro Iniziative Culturali di Angri e dell'Associazione PanacèA. Dopo la prima e la seconda edizione del volume Angri, la Storia – i Monumenti – le Eccellenze – gli Angresi (dicembre 2020 e novembre 2021), curata insieme al dott. Luigi d’Antuono, ha dato alle stampe il libro San Giovanni e Angri, affrontando alcune tematiche già presenti sulla sua precedente opera Angri e il suo Patrono San Giovanni Battista (1997) successivamente approfondite in questi ultimi 25 anni.